Confindustria Bergamo è un'associazione di interessi legittimi.
Affinchè questi interessi vengano adeguatamente rappresentati, sono necessari investimenti ricorrenti nel rafforzamento dei valori che ispirano la vita associativa, nell'applicazione del codice etico, nella promozione di una cultura d'impresa adeguata agli scenari in continua evoluzione.
Si riconosce l'importanza di un corretto posizionamento d'immagine, tanto verso l'esterno quanto verso l'interno, e si attribuisce ruolo cruciale all'interazione con il tessuto sociale ed extraeconomico del territorio.
Confindustria Bergamo, coerentemente con il codice etico confederale, non assume opzioni partitiche, rivendicando una sua propria autonomia operativa e ideologica.
Nondimeno, come soggetto collettivo, essa rivendica nella sua missione un ruolo di tutela e di promozione delle imprese associate nei confronti delle istituzioni, delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali.
Di più, essa ambisce a porsi come soggetto promotore dello sviluppo locale, collaborando con tutti gli altri attori presenti sul territorio e apportando la propria specifica competenza.
Alla rappresentanza verso l'esterno si aggiunge l'obiettivo di promuovere una gestione partecipata e democratica della vita associativa, favorendo il coinvolgimento degli imprenditori secondo le loro diverse istanze e caratteristiche.
Intesa come società di servizi, l'associazione riconosce un ruolo preponderante al capitale umano impiegato.
L'obiettivo è di fornire una gamma di servizi di base, erogati con criteri di efficienza e di professionalità, con la ricerca di un valore aggiunto per chi ne fruisce in termini di personalizzazione, flessibilità e interdisciplinarietà.
Si ritiene inoltre fondamentale sviluppare servizi di tessuto per condizionare il contesto competitivo e territoriale nel quale le imprese operano e che incorporano quote crescenti di identità associativa e di rappresentanza verso le istituzioni.